Comunità Energia Rinnovabile Ville d’Oglio




La CER di Ville d’Oglio, costituita il 23 dicembre 2022 dal comune di Isola Dovarese (CR), si propone di coprire tutto il territorio comunale pari a 9 kmq, sottesi alla cabina primaria identificata con il codice AC001E01414. Nella stessa cabina rientrano i comuni di Acquanegra sul Chiese, Bozzolo, Calvatone, Canneto sull’Oglio, Casteldidone, Cingia de’ Botti, Derovere, Isola Dovarese, Pessina Cremonese, Piadena Drizzona, Rivarolo, Mantovano, San Giovanni in Croce, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Rainerio, Tornata, Torre de’ Picenardi, Volongo, Voltido, i cui residenti possono accedere alla CER. Nel marzo 2025 aderisce a CER in Rete. Per verificare un indirizzo specifico si può consultare il sito del GSE a questo indirizzo:

Mappa delle cabine primarie.

Comune di Isola Dovarese,  Piazza Giacomo Matteotti, 1, 26031
isola_dovarese@cerinrete.it

Isola Dovarese è un comune italiano situato nella provincia di Cremona, in Lombardia. Al 1º gennaio 2025, conta una popolazione di circa 1.060 abitanti. Il territorio comunale si estende su una superficie di 9,96 km² e si trova a un’altitudine media di 35 metri sul livello del mare.
Geograficamente, Isola Dovarese è posizionata su un piccolo terrazzamento a forma di goccia, proteso nella golena del fiume Oglio, che la circonda su tre lati. Questa particolare conformazione ha reso il borgo un punto strategico sin dall’antichità.
Il comune confina con i comuni di Canneto sull’Oglio, Casalromano, Pessina Cremonese, Piadena Drizzona, Torre de’ Picenardi e Volongo.
Isola Dovarese è nota per la sua piazza porticata, Piazza Matteotti, progettata nel XVI secolo durante il dominio dei Gonzaga. Ogni anno, nel secondo fine settimana di settembre, si svolge il tradizionale Palio delle Contrade, una rievocazione storica che anima il borgo con costumi d’epoca, giochi e spettacoli.