Il nostro modello
Il modello che proponiamo garantisce 3 tipi di vantaggi
VANTAGGI ECONOMICI
Ci sono 4 vantaggi economici:
-il risparmio sulla bolletta
-la tariffa incentivante
-il finanziamento a fondo perduto
-la riduzione degli oneri di sistema
VANTAGGI SOCIALI
Tra gli obiettivi principali della CER c’è il supporto alle famiglie in povertà energetica. Per questo motivo la tariffa incentivante viene distribuita tenendo conto delle esigenze dei più bisognosi. Nella Comunità Energetica CER in Rete, nessuno viene lasciato indietro.
VANTAGGI AMBIENTALI
La CER permette e contribuisce alla diffusione degli impianti da fonti rinnovabili a livello locale. È lo strumento migliore per una transizione energetica dal basso.
Il modello CER IN RETE ha 3 caratteristiche particolari rispetto agli altri modelli di CER:
Nessun costo per entrare o uscire
L’accesso e il recesso sono liberi e veloci. L’unica eccezione riguarda i soci che beneficiano del contributo del 40%, i quali sono tenuti a rimanere parte della Comunità Energetica che gli ha concesso di risparmiare.
L’obiettivo sociale
Grazie al bilanciamento della tariffa incentivante il nostro modello garantisce un compenso più equo ed evita la un possibile “monopolio” dei benefici da parte dei “soci dominanti” in favore di una maggiore attenzione economica nei confronti delle famiglie in povertà energetica.
La presenza indispensabile del comune
Il comune mette a disposizione i suoi impianti e le sue energie amministrative. È una figura chiave per proseguire nell’intricato iter costitutivo, per garantire ai cittadini equità e trasparenza nella gestione della Comunità e per evitare speculazioni.
Scarica qui la presentazione del modello CER in Rete
L’ITER COSTITUTIVO
Il percorso per costituire una CER secondo il nostro modello si compone di due passaggi:
DELIBERA DEL Consiglio comunale per lA COSTITUZIONE
Il sindaco propone al consiglio comunale di costituire una CER. A seguito di questa consulta facoltativa, la seguente è la delibera che ne risulta:
ATTO COSTITUTIVO
L’atto costitutivo, insieme allo statuto, è il documento fondamentale per l’esistenza della CER. A questo punto del percorso, la CER esiste, ma ha ancora bisogno di molti passaggi per diventare operativa. È come se fosse una lampadina ancora spenta. Qui è dove entra in gioco l’esperienza di CER in Rete.
DELIBERA DEL Consiglio comunale per l’ADESIONE A UNA GIÀ ESISTENTE
In alternativa il consiglio comunale, su proposta del sindaco, fa aderire il comune ad una CER già esistente. È importante che il comune che vuole aderire e la CER interessata rientrino nella stessa cabina primaria. Di seguito la delibera di riferimento: