Incontro pubblico a Ceresara (MN)

Ceresara (MN) il 19 giugno, alle ore 21:00. La sala civica comunale ha accolto i cittadini per un confronto mirato a diffondere il progetto della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) del comune.
L’amministrazione ha preso seriamente l’impegno di creare e implementare una CER sul territorio: Questo incontro ha seguito la costituzione della comunità, avvenuta il 23 maggio 2025, e ha aiutato i cittadini ad interfacciarsi con l’argomento di cui si parla e dei vantaggi derivanti dall’iscrizione.
Francesco Guarneri, sindaco di Ceresara, ha aperto la serata sottolineando l’importanza di un ulteriore passo verso la sostenibilità energetica nel territorio comunale.
Leandro Grazioli, presidente della CER, ha spiegato in modo chiaro e dettagliato come funziona il meccanismo della comunità: una Comunità Energetica Rinnovabile è infatti un’associazione che coinvolge il Comune, i cittadini e le aziende del territorio con l’obiettivo di scambiare virtualmente l’energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili.
Presenti anche Alfredo Bonetti, rappresentante CER in Rete e presidente della CER Rudianese, che ha portato la sua esperienza sul campo, e Roberto Gregori, esperto di CER, che ha arricchito il dibattito con dati tecnici e risposte ai dubbi del pubblico. A loro è spettato l’arduo compito di illustrare tutti vantaggi, divisi in tre gruppi:
Vantaggi economici: Risparmio sulla bolletta, tariffa incentivante di 13 centesimi ogni kilowatt scambiato tra soci, finanziamento a fondo perduto del 40% sull’installazione di nuovi impianti fotovoltaici.
Vantaggi ambientali: Le CER promuovono l’energia rinnovabile autoprodotta a livello locale a km 0.
Vantaggi sociali: I soci della CER possono porsi degli obiettivi sociali da raggiungere con una percentuale della tariffa premio. Il modello proposto da CER in Rete inoltre prevede una distribuzione più equa della tariffa premio erogata dal GSE per ogni kilowatt scambiato, favorendo le famiglie in situazione di povertà energetica.
L’evento ha ottenuto un’elevata partecipazione: cittadini dello stesso comune e delle zone limitrofe hanno mostrato grande interesse, presentando domande sugli incentivi, sui tempi di attivazione, e soprattutto sulla concretezza dei risparmi.
L’incontro del 19 giugno ha confermato che Ceresara intende proseguire nel segno della sostenibilità, puntando con decisione verso un modello energetico partecipato, a beneficio dell’ambiente e dei cittadini. Le parole e le esperienze dei relatori hanno permesso di delineare una strada chiara e concreta verso la transizione energetica locale e sostenibile.

Link utili:
Iscrizione: https://www.cerinrete.it/iscrizione/
Iscrizione alla CER di Ceresara: https://www.cerinrete.it/iscrizione/?wpf2816_2=CERESARA
Informazioni generali sulle CER: https://www.cerinrete.it/faq/
Richiesta del contributo: https://www.cerinrete.it/contributo-pnrr-del-40/