Arriva il decreto che amplia la platea dei beneficiari del contributo


Più fondi PNRR per le Comunità Energetiche: il MASE amplia la platea dei beneficiari
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 127 del 16 maggio 2025, entrato in vigore dal 26 giugno, segnando un’importante evoluzione nella strategia di promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e dei sistemi di autoconsumo collettivo in Italia. Le modifiche introdotte puntano a incentivare la partecipazione e accelerare il raggiungimento dei target previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
1) Estensione ai comuni fino a 50.000 abitanti
La principale novità è l’ampliamento della platea dei beneficiari: non più solo i comuni sotto i 5.000 abitanti, ma tutti i comuni con meno di 50.000 residenti potranno accedere ai fondi PNRR destinati all’installazione di nuovi impianti (o potenziamento di vecchi impianti) da fonte di energia rinnovabile. Questa estensione permette ai soci delle CER residenti nei comuni con meno di 50 mila abitanti l’accesso al finanziamento a fondo perduto del 40%, rendendo più inclusiva e capillare la transizione energetica sul territorio.
2) Nuove scadenze e modalità per accedere ai fondi
La domanda va comunque presentata entro il 30 novembre. La domanda va presentata prima dell’avvio dei lavori. È importante che non venga effettuato nessun pagamento prima della risposta positiva alla domanda, con la quale il GSE comunicherà un codice PUC da indicare su tutti i bonifici che riguardano la realizzazione dell’impianto, pena la perdita del contributo.
3) Incremento dell’anticipo finanziario e validità retroattiva
Il decreto prevede anche l’aumento dell’anticipo finanziario erogabile dal GSE, che passa dal 10% al 30% del contributo assegnato. Un intervento pensato per sostenere meglio i soggetti attuatori nella fase iniziale di sviluppo dei progetti. Le nuove disposizioni si applicano anche ai progetti già presentati prima dell’entrata in vigore del decreto, secondo regole operative che saranno aggiornate entro cinque giorni dalla pubblicazione. L’effettiva applicazione delle misure è subordinata all’approvazione della decisione di esecuzione del Consiglio ECOFIN, che formalizzerà gli esiti della riprogrammazione del PNRR.
Con questo intervento, il MASE punta a rafforzare la rete delle Comunità Energetiche nel Paese e a sostenere una transizione energetica sempre più partecipata e diffusa.
Documenti utili:
https://www.cerinrete.it/wp-content/uploads/2025/06/m_amte.DECRETI_MINISTRO_R_.0000127.16-05-2025-2.pdf
https://www.mase.gov.it/portale/-/investimento-1.2-promozione-rinnovabili-per-le-comunita-energetiche-e-l-039-auto-consumo
https://www.mase.gov.it/portale/-/investimento-1.2-promozione-rinnovabili-per-le-comunita-energetiche-e-l-039-auto-consumo?p_l_back_url=%2Fportale%2Fricerca%3Fr%3Dcer%2Bpnrr