Comunità Energia Rinnovabile di Sansepolcro

La CER di Sansepolcro, costituita il 12 maggio 2023, si propone di coprire tutto il territorio comunale pari a 91,19 kmq, sottesi alla cabina primaria identificata con il codice AC001E00569. Nella stessa cabina rientrano i comuni di Anghiari e Monterchi, i cui residenti possono accedere alla CER. Nel maggio 2025 aderisce a CER in Rete. Per verificare un indirizzo specifico si può consultare il sito del GSE a questo indirizzo:
CF: 91012090519
MAIL: sansepolcro@cerinrete.it
SEDE: Via Giacomo Matteotti, 1, 52037
DATA: 12 maggio 2023
Sansepolcro è un comune situato nella provincia di Arezzo, in Toscana, con una popolazione di circa 15.163 abitanti al 1º gennaio 2025. Il territorio comunale si estende su una superficie di 91,19 km² e si trova a un’altitudine media di 330 metri sul livello del mare, con quote che variano tra 290 e 1.375 metri.
Geograficamente, Sansepolcro è posizionato nella Valtiberina toscana, all’estremità orientale della regione, al confine con Umbria e Marche. Il territorio è attraversato dal fiume Tevere e si estende tra la catena preappenninica a ovest e l’Appennino a est.
Il comune comprende diverse frazioni e località, tra cui Aboca, Basilica, Cignano, Giardino, Gragnano, Gricignano, Melello, Montagna, Santa Fiora e Trebbio.
Sansepolcro è noto per essere il luogo di nascita del pittore rinascimentale Piero della Francesca. Tra i monumenti di rilievo vi è la Fortezza di Sansepolcro, una storica fortificazione risalente al XVI secolo, progettata da Giuliano da Sangallo.
La festa patronale si celebra il 27 dicembre in onore di San Giovanni Evangelista.





Sansepolcro (AR) presenta al pubblico la sua CER
Il 1 luglio, alle ore 18:00, la sala del consiglio comunale ha presentato Comunità Energetica Rinnovabile (CER).