La CER di Mazzano è stata costituita con successo

Mazzano (BS), 9 maggio 2025, ore 13:00 circa. Il comune di Mazzano, a seguito di un incontro che ha visto presente il sindaco Ferdinando Facchin, l’assessore all’ecologia Roberto Toninelli, il segretario comunale Nostro Antonella Patrizia e i rappresentanti di CER in Rete, ha costituito la sua Comunità Energetica Rinnovabile, denominata Comunità Energetica Rinnovabile Mazzano. Un passo avanti deciso e rapido verso un futuro energetico più verde e sostenibile per i circa 12 mila abitanti del comune del bresciano. Questo progetto persegue infatti l’obiettivo concreto di favorire l’auto produzione in loco di energia da fonti rinnovabili.


La CER ricalca il modello di CER in Rete e consiste in un progetto in cui i cittadini iscritti alla Comunità potranno scambiarsi virtualmente l’energia da fonte rinnovabile prodotta in eccesso. Uno scambio che non prevede la vendita di energia, né la necessità di cambiare il proprio fornitore. Da questo semplice concetto derivano una serie di benefici: 
Il risparmio sulla bolletta: Consumando energia prodotta localmente, si ripiega meno sull’energia dei grandi fornitori, e quindi si inizia a risparmiare sulla bolletta.
La tariffa incentivante: il GSE, il Gestore Servizi Elettrici, darà 13 centesimi per ogni kilowatt scambiato in questo modo, sotto forma di tariffa incentivante, direttamente sul conto corrente della CER, la quale a sua volta la distribuirà ai cittadini. 
Il supporto alle famiglie più fragili: Gli algoritmi che distribuiscono questa tariffa sono studiati per aiutare quelle famiglie che si trovano in una situazione di povertà energetica
Oltre a tutto ciò, l’ingresso nella CER di Mazzano è volutamente gratuito, in modo che richieda poco più di una semplice firma, e che sia possibile recedere in qualunque momento con altrettanta facilità.
L’atto costitutivo, sottoscritto dal sindaco Ferdinando Facchin, e dal rappresentante “CER in Rete” Angelo Bozza, è il documento che testimonia ufficialmente l’impegno dell’amministrazione per un futuro che venga incontro alle esigenze dei cittadini.


Dopo l’incontro di oggi, il consiglio direttivo si è così configurato:
Presidente-Facchin Ferdinando, in qualità di sindaco
Vice presidente-Toninelli Roberto, in qualità di vicesindaco
A questo punto, la palla passa ai cittadini e alle loro iscrizioni. L’amministrazione confida in un afflusso importante, vista la sensibilità diffusa in merito al tema.