L’RSE ha creato un geoportale che permette di osservare lo stato di avanzamento delle CER in Italia

RSE (Ricerca sul Sistema Energetico), società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite il gruppo GSE, ha mostrato, in occasione di KEY – The Energy Transition Expo, un interessante strumento per tenere traccia dello stato di avanzamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili: 
Si tratta di una mappa interattiva che mostra le CER presenti nelle varie province italiane e ne indica il livello di strutturazione con una semplice categorizzazione:
Fase 1: Progettazione
Fase 2: Attuazione in corso
Fase 3: Costituzione avvenuta
Grazie agli utili layers presenti nel pannello a destra, è possibile consultare, oltre alla fase, anche la numerosità, il modello organizzativo (public lead, pluralista o community energy builder), tecnologia di generazione (fotovoltaico, eolico, geotermico, idroelettrico, biomassa/biogas, o combinazioni di più fonti) e i confini. Da questi dati risultano 379 le CER attive in Italia (dato aggiornato al 31 dicembre 2024), le quali coinvolgono 3733 utenti e 53,2 MW di potenza complessiva. Le regioni del nord hanno i numeri più importanti: 49 in Veneto, 46 in Piemonte, 44 in Lombardia, con Basilicata e Valle d’Aosta agli ultimi posti. I dati presenti nella mappa possono anche essere interrogati: a prescindere dalla modalità di visualizzazione, per ciascuna CER si possono ottenere informazioni quali denominazione, regione, provincia, comune, promotore e partner tecnico (quando è disponibile). Questo strumento è molto utile per tenere traccia di alcune realtà delle Comunità Energetiche, che dal decreto, configurano una


CATEGORIES

News

Luigi Melzani