CER Voltiana


Contatta la CER: voltiana@cerinrete.it

Il comune di Brunate ha costituito il 20 giugno 2024 la Comunità Energetica Rinnovabile Voltiana, omaggiando il rapporto del comune con Alessandro Volta. Alla fine del 2024 il comune di Faggeto Lario ha aderito all’iniziativa, seguito da Pognana Lario nel 2025.
La CER Voltiana si propone di coprire tutto il territorio della cabina primaria con il codice AC001E01488. Nella stessa cabina rientrano i comuni di Blevio, Brunate, Caglio, Capiago Intimiano, Como, Erba, Faggeto Lario, Lipomo, Nesso, Pognana Lario, Tavernerio, Torno, i cui residenti possono accedere alla CER. Verifica il tuo indirizzo sul sito del GSE: Mappa delle cabine primarie.

Comune di Brunate
Via dalla Chiesa, 2

brunate@cerinrete.it

comune.brunate.co.it

Brunate è un comune italiano della provincia di Como, in Lombardia, con una popolazione di circa 1.600 abitanti e un’estensione di 1,96 km². Situato a un’altitudine di 715 metri sul livello del mare, confina con i comuni di Como e Blevio. Il territorio è caratterizzato da un profilo montuoso che offre panorami suggestivi sul Lago di Como e sulle Alpi circostanti. Brunate è noto per la sua posizione privilegiata, che gli conferisce il soprannome di “Balcone delle Alpi”. La località è raggiungibile da Como tramite una funicolare storica, inaugurata nel 1894, che collega il centro città a Brunate. A Brunate Alessandro Volta ha trascorso i suoi primi anni di vita.

Comune di Faggeto Lario
Piazza S.Giorgio, 4

faggeto_lario@cerinrete.it

comune.faggetolario.co.it

Faggeto Lario (dialetto comasco: Fasgée) è un comune sparso della provincia di Como, situato sulla sponda orientale del Lago di Como. Conta circa 1.150 abitanti e si estende dai 199 ai 1.436 metri s.l.m., includendo boschi, castagneti e suggestivi scorci montani. Il territorio comprende le frazioni di Riva, Molina, Lemna (sede comunale) e Palanzo, antichi insediamenti di origine celto-ligure, unificati nel 1928. È ben collegato a Como (13 km), Bellagio, Milano e alla vicina Svizzera. Storicamente attraversato dalla Strada Regia, conserva un patrimonio naturale e culturale di pregio.

Comune di Pognana Lario
Via don Paolo Bernasconi, 2

pognana_lario@cerinrete.it

comune.pognanalario.co.it

Pognana Lario è un comune italiano della Provincia di Como, in Lombardia, con una popolazione di circa 650 abitanti e un’estensione di 5,07 km². Situato a un’altitudine media di 307 m s.l.m., confina con i comuni di Faggeto Lario, Nesso e Laglio. Il territorio è caratterizzato da un pendio che si estende dalle rive del Lago di Como sino ai 1400 metri del Monte Preaola ed è diviso a metà dal Vallone di Rovasco. Un tempo il paese era famoso per le sue cave di pietra moltrasina affiancate dalle coltivazioni agricole, attività che attualmente sono quasi del tutto scomparse; oggi l’economia locale si basa principalmente sulla rinnovata vocazione turistica del Lario. Tra le principali attrazioni storico-culturali si possono visitare le Chiese di S. Rocco, SS. Trinità, S. Miro e la Cappellina di Nera dislocate lungo il percorso della “Strada Regia”, l’antica via che collegava tutti i paesi della sponda orientale del Triangolo Lariano.