Comunità Energia Rinnovabile Sesto Calende




La CER del comune di Sesto Calende si propone di coprire tutto il territorio comunale pari a 24,80 kmq, sottesi alla cabina primaria identificata con il codice AC001E01339. Nella stessa cabina sono presenti i comuni di Agrate Conturbia, Bogogno, Borgo Ticino, Castelletto sopra Ticino, Comignago, Divignano, Dormelletto, Gattico-Veruno, Golasecca, Marano Ticino, Mezzomerico, Pombia, Somma Lombardo, Varallo Pombia, i cui residenti possono iscriversi alla CER. Il 18 luglio 2025 aderisce a CER in Rete. Per verificare un indirizzo specifico si può consultare il sito del GSE a questo indirizzo:

Mappa delle cabine primarie.

MAIL: sesto_calende@cerinrete.it Comune di Sesto CalendeSEDE: Piazza Cesare da Sesto, 1
PEC:

Sesto Calende è un comune della provincia di Varese, in Lombardia, con una popolazione di circa 10.958 abitanti al 1º gennaio 2025. Il territorio comunale si estende su una superficie di 24,80 km² e si trova a un’altitudine media di 198 metri sul livello del mare, con quote che variano tra i 190 e i 452 metri.
Geograficamente, Sesto Calende è situato all’estremità meridionale del Lago Maggiore, nel punto in cui il fiume Ticino riprende il suo corso verso sud. Il comune è immerso nel Parco Naturale della Valle del Ticino, un’area protetta che offre paesaggi fluviali e boschivi di grande interesse naturalistico.
Il centro abitato comprende diverse frazioni, tra cui Abbazia, San Giorgio, Lentate, Oriano, Lisanza, Coquo, Mulini e Sant’Anna. La città è ben collegata con la regione Piemonte attraverso un ponte stradale e ferroviario, che facilita gli spostamenti verso località come Castelletto sopra Ticino e Arona.
Dal punto di vista storico, Sesto Calende vanta origini antiche, con testimonianze della civiltà di Golasecca conservate nel Civico Museo Archeologico. Tra i monumenti di rilievo spiccano l’Abbazia di San Donato, risalente al IX secolo, e l’Oratorio di San Vincenzo, noto per i suoi affreschi romanici.
La festa patronale si celebra il 20 maggio in onore di San Bernardino da Siena.