Il comune di Muscoline presenta la sua CER
Muscoline presenta la sua Comunità Energetica Rinnovabile: una serata di informazione e partecipazione

Muscoline (BS) il 9 giugno, alle ore 20:30 La sala civica “Don Milani” ha ospitato l’assemblea pubblica dedicata alla presentazione dei vantaggi e del funzionamento della Comunità Energetica Rinnovabile (CER). L’evento, organizzato in collaborazione con CER in Rete, si è tenuto presso la sala civica “Don Milani”, con l’intervento del sindaco Giovanni Benedetti, il consigliere Luca Bordiga, il presidente della CER Rudianese Alfredo Bonetti e l’esperto di CER Roberto Gregori.
L’evento, organizzato in collaborazione con CER in Rete, ha dato l’opportunità ai cittadini di interfacciarsi con un innovativo modo di intendere l’energia. A introdurre la serata, il sindaco Giovanni Benedetti e il consigliere Luca Bordiga, che hanno spiegato alla cittadinanza per quale motivo l’amministrazione si è dimostrata interessata al progetto tanto da costituire il 20 maggio 2025 una CER per gli abitanti di Muscoline. A seguire, il presidente della CER di Rudiano Alfredo Bonetti e l’esperto di CER Roberto Gregori hanno illustrato la proposta nel dettaglio:
La CER presentata da CER in Rete consiste in un progetto in cui i cittadini iscritti alla Comunità potranno scambiarsi virtualmente l’energia da fonte rinnovabile prodotta in eccesso. Uno scambio che non prevede la vendita di energia, né la necessità di cambiare il proprio fornitore. Da questo semplice concetto derivano una serie di benefici:
–Il risparmio sulla bolletta: Consumando energia prodotta localmente, si ripiega meno sull’energia dei grandi fornitori, e quindi si inizia a risparmiare sulla bolletta.
–La tariffa incentivante: il GSE, il Gestore Servizi Elettrici, darà 13 centesimi per ogni kilowatt scambiato in questo modo, sotto forma di tariffa incentivante, direttamente sul conto corrente della CER, la quale a sua volta la distribuirà ai cittadini.
–Il supporto alle famiglie più fragili: Gli algoritmi che distribuiscono questa tariffa sono studiati per aiutare quelle famiglie che si trovano in una situazione di povertà energetica.
–Impianti a prezzi stracciati: Per i comuni sotto ai 50 mila abitanti ……., che conta 2000 abitanti circa, c’è la possibilità di usufruire di un finanziamento a fondo perduto del 40% per l’installazione di un nuovo impianto di energia rinnovabile.
A tutto ciò, bisogna ricordare che l’ingresso nella Comunità è gratuito, richiede poco più di una semplice firma, ed è possibile recedere in qualunque momento.
I rappresentanti CER in Rete hanno spiegato il funzionamento del regolamento, l’origine normativa dell’idea e tanto altro, ma soprattutto, ha lasciato spazio alle domande del pubblico, che non si sono fatte attendere. La curiosità dei cittadini ha chiarito che l’interesse per il tema dell’energia è sempre più vivo e il bisogno di comunità sempre più concreto.




